ufficio
091 60 90 266
fax 091 61 22 092
info@uilpensionatisicilia.it
|
Legge di Stabilità 2014 - del 27/12/2013, n. 147
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2014).
Legge di Stabilità 2013 - DDL 5534 bis
Testo risultante dallo stralcio, disposto dal Presidente
della Camera, ai sensi
dell’articolo 120, comma 2, del Regolamento, e comunicato
all’Assemblea il 18
ottobre 2012, dell’articolo 3, commi 9, lettera b), 10, primo
periodo, 13, 15, 16,
28, da 32 a 36 e da 39 a 41, dell’articolo 7, commi 12 e 13, da
22 a 24 e da 27
a 34, dell’articolo 8, commi 15, 16 e 19, dell’articolo 9, comma
1, capoverso
Art. 16-bis, comma 3, dell’articolo 10 e dell’articolo 11 del
disegno di legge n. 5534
Presentato dal Ministro dell'Economia e delle Finanze (Grilli) il testo del DDL 5534 bis - Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità 2013).
Disposizioni urgenti per la crescita, l'equita' e il
consolidamento dei conti pubblici.
Gazzetta Ufficiale n. 284 del 6-12-2011 - Suppl. Ordinario
n.251, definitivamente approvato dal Parlamento il 22 dicembre
2011.
Ribattezzato "Decreto salva Italia", inserisce numerose innovazioni in tema di liberalizzazioni, infrastrutture, imprese, autonomie e dismissioni. Inoltre dal gennaio 2012 istituisce per le pensioni il sistema contributivo pro rata per tutti, abolendo le pensioni di anzianità.
Per ulteriori approfondimenti consultare la Circolare n.35 del 14 marzo 2012
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138, recante ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione Þ nanziaria e per lo sviluppo. Delega al Governo per la riorganizzazione della distribuzione sul territorio degli uffci giudiziari
Inserimento della finestra di 12 mesi per il percepimento della pensione anche per il comparto scuola e università ed aumento graduale del requisito anagrafico per le lavoratrici nel settore privato.
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98 recante disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria.
Requisiti per il percepimento della pensione: ulteriori 12 mesi per i lavoratori dipendenti e 18 mesi per gli autonomi.
Il Piano della Salute della Regione Sicilia per il triennio 2010-2012 giunge a seguito della legge 14 aprile 2009 n. 5 recante “Norme per il riordino del Servizio sanitario regionale” che ha posto le basi per la riforma dell’assetto organizzativo e di governo del proprio sistema...
Strumento per la definizione, a livello di ambito distrettuale, del sistema integrato degli interventi e dei servizi sociali del territorio di competenza dei Comuni.
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitivita' economica.
Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e
di competitività economica.
(GU 125 del 31/05/2010 - S. O. n.114).
Conversione in legge, con modifi cazioni, del decreto-legge 1° luglio 2009, n. 78, recante provvedimenti anticrisi, nonché proroga di termini e della partecipazione italiana a missioni internazionali.
Requisito anagrafico per l’accesso al pensionamento e norme sulle lavoratrici del pubblico impiego.
Approvazione del Programma regionale delle politiche sociali e socio-sanitarie 2010 - 2012
Accordo per l’istituzione del Fondo Nazionale di Pensione Complementare per i lavoratori dei comparti delle Regioni e delle Autonomie Locali e del Servizio Sanitario Nazionale).
Decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252 (G.U. 13 dicembre 2005 n. 289 S.O. n. 200) Disciplina delle forme pensionistiche comple-mentari.